Sempre più italiani usano le comunicazioni wireless

In Italia, il settore che non sembra aver risentito della difficile situazione economica attuale è quello delle telecomunicazioni. Il bel paese ha raggiunto il record europeo per la più alta concentrazione di cellulari, smartphone e tablet.Il settore delle telecomunicazioni è cresciuto ad un tasso superiore al 6% annuo, grazie alla telefonia mobile, che dopo aver superato il fisso, ora colpisce il PIL con un valore pari al 2,7%.

 

New models of Tablet

Nuovi modelli tablet

 

Dal 2006 in Italia il numero delle linee fisse per fornire connessioni a banda larga per famiglie e imprese è raddoppiato, mentre è sedici volte il numero di utenti di accesso a Internet mobile. I nuovi modelli di smartphone e tablet hanno certamente contribuito a delineare questa tendenza.

 

ItaliaWorldWide

E.P

Le Olimpiadi di Londra 2012 scelgono il MADE IN ITALY

Technogym è stata nominata fornitore esclusivo della prima Olimpiade della storia all’insegna del wellness. L’azienda di Cesena, riconosciuta a livello internazionale come l’azienda che fissa gli standard nel settore delle tecnologie per la preparazione atletica, la riabilitazione e il wellness, è alla sua quinta esperienza olimpica dopo Sydney 2000, Atene 2004, Torino 2006 e Pechino 2008.

 

Attrezzi Technogym

Attrezzi Technogym

 

A Londra Technogym fornirà gli attrezzi alla palestra principale del Villaggio Olimpico, aperta a tutti gli atleti partecipanti, e ai centri di preparazione specifici per le 28 discipline situati nelle rispettive strutture. Prevediamo di fornire più di 750 attrezzi, il cui dettaglio verrà definito nel corso dei 7 mesi restanti che ci separano dall’evento. Così Nerio Alessandri, Presidente di Technogym, afferma: “Questo importante risultato è una vittoria non solo per Technogym, ma per l’intero sistema italiano” e aggiunge: “le Olimpiadi di Londra 2012 rappresentano una possibilità unica per promuovere il wellness quale opportunità sociale e per aumentare il numero delle persone interessate ad allenarsi regolarmente”.  Secondo Lord Coe, Presidente di Locog (London Organising Committee, il comitato organizzativo delle Olimpiadi di Londra), Technogym è stata selezionata “in considerazione dell’assoluta necessità di garantire agli atleti le tecnologie in tutto e per tutto migliori“.

 

ItaliaWorldWide

E.P

Il Salone Internazionale del Libro di Torino festeggia il suo venticinquesimo anniversario

Il Salone Internazionale del Libro di Torino celebra il suo venticinquesimo anniversario nel 2012. Un appuntamento storico di Torino (Lingotto Fiere 10-14 maggio2012, Torino), sul modello del Salone di Parigi, superando in termini di ricchezza e la varietà dei contenuti e il numero di visitatori, raggiungendo il top delle manifestazioni europee del settore .

Lingotto Fiere 10-14 May 2012

Lingotto Fiere 10-14 May 2012

Quest’anno il Salone Internazionale del Libro incontra la tecnologia del futuro, l’area del Padiglione 2 interamente dedicato alle tecnologie di pubblicazione digitali. Nella primavera del digitale, la mostra offre ai visitatori la possibilità di esplorare il mondo della lettura digitale in tutti i suoi aspetti.
Book to the future è una vetrina di eccellenza per la pubblicazione high-tech: editori, distributori, produttori di dispositivi, portali, biblioteche on-line, che si trovano a Torino per interagire, sviluppare idee, comunicare con i lettori per individuare le nuove tendenze, esigenze e necessità.
Tra i protagonisti alcuni dei player più importanti sul mercato nazionale ed internazionale, tra cui Amazon, che al Salone presenta i modelli più recenti di Kindle, Nokia, Sony e Trekstor, l’azienda tedesca presenta al salone il suo e-reader con lettore film e mp3 player integrato.
Tra gli italiani Ibs, portale leader di vendite online di libri e prodotti audiovisivi; Bol con libri e libri elettronici in italiano e inglese, e il suo e-reader Cybook Opus e Orizon; Bookrepublic, biblioteca online digitale e piattaforma di distribuzione per i contenuti digitali; Ebookizzati, portale di vendita ebook italiani e stranieri, che fornisce servizi agli editori di libri in formati DRM e consulenza digitale e hacking.
Molto ricco il calendario degli incontri, conferenze, presentazioni, seminari e dibattiti in camera al futuro. L’avvento di Twitter ha colto impreparati molti editori, mentre altri sono riusciti in breve tempo, e con uno scopo e stile molto diversi gli uni dagli altri, trasformandolo in strumento di lavoro utile, e di promozione.

ItaliaWorldWide

E.P

Fellini, Antonioni, Angelopoulos, Tavianis, Wenders sceneggiatore Tonino Guerra

Lo sceneggiatore e poeta italiano Tonino Guerra, nomination all’Oscar con Federico Fellini per l’amatissima pellicola Amarcord, è morto nella sua città natale sull’appennino il 21 marzo 2012. Ha scritto tutti i film di Michelangelo Antonioni, e ha lavorato con Angelopoulos, Rosi, i fratelli Taviani e Wim Wenders.

Numerose le dichiarazioni di stima, comprese quelle di Yuri Liubimov, il patriarca veterano del teatro russo e sovietico, ha descritto il suo vecchio amico e amante della Russia come “un artista che veniva dal Rinascimento”. Il regista Francesco Rosi, vecchio amico di Fellini, ha detto che avrebbe perso “un amico e un artista veramente inimitabile, e insostituibile”.

Guerra ha lavorato con quasi tutti i grandi nomi del cinema italiano tra cui Fellini, Antonioni, Rosi, Vittorio De Sica, Paolo e Vittorio Taviani, Mario Monicelli e Giuseppe Tornatore, così come registi stranieri come il tedesco Wim Wenders, Greco Theo Angelopoulos e Russo Andrei Tarkovsky.

Movie poster Amarcord

Movie poster Amarcord

Tonino Guerra è forse più noto per Amarcord (1973), film con il quale ha vinto nel 1975 l’Oscar per il miglior film in lingua straniera e ha ricevuto due nomination all’Oscar, per la migliore sceneggiatura originale e miglior regista. Il film, che ruota attorno alle reminiscenze dell’infanzia a Rimini durante il periodo fascista, è stato co-scritto da Guerra, che è cresciuto nella vicina città di Santarcangelo di Romagna.

Guerra ha anche aiutato Antonioni a scrivere uno dei suoi film più noti Blow-Up del 1966, nominato all’Oscar, nonché collaborando per la sua pellicola del 1970 Zabriskie Point, due classici di culto.

Guerra, ex insegnante di scuola elementare, ha iniziato a scrivere nel suo dialetto romagnolo. Inizialmente ha avuto successo come poeta, grazie al famoso scrittore Elio Vittorini e l’eminente critico Gianfranco Contini, prima di entrare nella cinematografia e incontrare Antonioni.

ItaliaWorldWide

E.P